Il sovraindebitamento
Il sovraindebitamento, o più correttamente la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, è una procedura introdotta dalla legge n. 3/2012 successivamente inglobala nel recente Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Grazie alle procedure di sovraindebitamento è possibile ridurre i propri debiti in maniera consistente (oltre il 60%) e ripartire zero grazie all’esdebitazione. Chi può accedere alle procedure di sovraindebitamento? Tutti i soggetti così detti “non fallibili”, ossia tutti i consumatori, le piccole aziende, le ditte individuali, ecc., oltre alle imprese agricole a prescindere dalla loro dimensione.
Il sovraindebitamento, o più correttamente la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, è una procedura introdotta dalla legge n. 3/2012 successivamente inglobala nel recente Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Grazie alle procedure di sovraindebitamento è possibile ridurre i propri debiti in maniera consistente (oltre il 60%) e ripartire zero grazie all’esdebitazione. Chi può accedere alle procedure di sovraindebitamento? Tutti i soggetti così detti “non fallibili”, ossia tutti i consumatori, le piccole aziende, le ditte individuali, ecc., oltre alle imprese agricole a prescindere dalla loro dimensione.
Fonti normative
- Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. DL 12 gennaio 2019, n. 14
- Legge n. 3 del 27 gennaio 2012
- D.M. 202/14 del 24 Settembre 2014
- D.Lgs. n. 14/2019 aggiornato al D.Lgs. n. 36/2023
- Regio Decreto 267 del 16 marzo 1942

Cosa sono le procedure di sovraindebitamento?
Le procedure di sovraindebitamento, previste nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, sono delle procedure che hanno l’obiettivo di rimettere una persona, una famiglia, un professionista o una piccola azienda, di far fronte ai debiti contratti in misura sostenibile. Questo vuol dire quindi che, coloro i quali hanno i requisiti per accedere alle procedura, potranno ottenere un nuovo piano per il pagamento dei debiti che sia realmente sostenibile e, in alcuni casi, uno stralcio.
Le procedure sono state introdotte della Legge 3/2012 e ora inglobate nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Perché è utile?
- Consente al debitore di liberarsi dalla pressione di debiti diventati insostenibili riportandoli a quanto effettivamente può essere pagato nella situazione economica attuale: i debiti che non possono essere pagati, alla fine della procedura, verranno stralciati, cioè cancellati con piena riabilitazione di chi ha usufruito delle procedure di sovraindebitamento,
- Con il decreto di apertura della procedura vengono sospese le azioni esecutive (es. casa all’asta) e i pagamenti della rate.Per i consumatori non è necessario che sia raggiunto alcun accordo con i creditori.
- È valido anche per cancellare tutte le tipologie di debiti, anche con l’Agenzia delle Entrate – Riscossione (ex Equitalia) e lo Stato.

Chi può accedere?
Le procedure riguardano:
- Consumatori (tutti)
- Imprenditori agricoli (tutti)
- Imprenditori, professionisti e imprese non soggette al fallimento (piccole aziende, ditte individuali, ecc.) quale disciplinati dal regio decreto 16/03/1942 numero 267 (legge fallimentare)
Quali sono le procedure di sovraindebitamento?
La legge sul sovraindebitamento prevede più procedure che possono essere utilizzate per risolvere la propria situazione. Queste le principali:
- Accordo con i creditori – Concordato minore: questa procedura è la procedura prevista per i professionisti e le piccole imprese. In questa procedura il piano di rientro deve essere accettato dai creditori per poter essere omologato dal tribunale;
- Piano del consumatore: è la procedura riservata alle persone o famiglia che hanno solo debiti contratti come persone fisiche (debiti al consumo). In questa tipologia di procedura il debitore ottiene un nuovo piano di rientro rateale per il pagamento di tutti i debiti. La rata del piano viene calcolata sulle reali possibilità economiche della famiglia. Tutti i debiti dovranno quindi rientrare nella massima rata sostenibile, calcolata sottraendo dal reddito le spese necessarie al sostentamento. Una parte del debito verrà stralciata in alcune circostanze. Il piano di rientro non deve essere accettato dai creditori, ma solo dal tribunale;

- Liquidazione Volontaria del patrimonio: la procedura di liquidazione può essere utilizzata sia dai consumatori che dai professionisti/imprese. In questo caso non è previsto il pagamento di un piano di rientro ma il debitore si impegna a liquidare tutti i suoi beni prontamente liquidabili (ad esempio una casa, o una pozione di immobile ereditata) entro un periodo di 3 anni. Una volta venduti i beni le somme vengono consegnate al tribunale che provvederà al pagamento dei creditori. Tutti i debiti non coperti verranno automaticamente stralciati ed il debitore dichiarato esdebitato;
- Liquidazione senza patrimonio: la procedura di liquidazione è applicabile anche a chi non ha un patrimonio da liquidare. In questo caso il debitore mette a disposizione per 3 anni le somme eccedenti tra il reddito e le spese necessarie al suo sostentamento (o della famiglia), accantonando le somme. Alla fine dei 3 anni il debitore consegna le somme accantonate al tribunale per provvederà al pagamento dei creditori. Anche in questo caso, alla fine dei 3 anni, i debiti non coperti saranno stralciati ed il richiedente dichiarato esdebitato;
- Esdebitazione dell’incapiente: la procedura è rivolta a coloro i quali non hanno l’oggettiva possibilità economica per rimborsare i debiti esistenti a causa di circostanze oggettive e indipendenti dalla propria volontà: Lavoratori precari o disoccupati che hanno perso la loro principale fonte di reddito e non riescono a ripianare i debiti contratti in passato, persone con problemi di salute gravi che impediscono lo svolgimento di un’attività lavorativa regolare,anziani e pensionati con redditi minim, famiglie monoreddito o numerose che, a causa di spese impreviste o riduzioni del reddito, non riescono più a sostenere il peso delle passività finanziarie.
In questi casi il debito viene semplicemente cancellato.
Compila il form
Ti chiameremo per fissare un appuntamento e condurre un’accurata valutazione gratuita.

Preferisci parlare di persona?
Lunedì-Venerdì, 10:00-13:00 / 14:30-18:30

Perché scegliere Ridurre il Debito?
Il nostro staff si occupa di sovraindebitamento fin dal 2015, anno in cui le procedure sono effettivamente entrare in vigore con il decreto attuativo
Abbiamo maturato un’esperienza unica in Italia ed i nostri consulenti sono un riferimento su tutto il territorio nazionale
Tutte le fasi del percorso
Consulenza gratuita
Fissiamo un colloquio gratuito nel quale ti spiegheremo tutto l’iter e come funzionano le procedure.Analisi preliminare
Una volta ricevuto l’incarico di analizzare tutta la documentazione, sarà studiata dai nostri consulenti per fornirti un parere sulla fattibilità e una simulazione di quanto potresti risparmiare.Avvio della procedura
I professionisti incaricati presenteranno la tua richiesta in tribunale sarai affiancato passo dopo passo in tutte le fasi della procedura
Non contattarci se…
Il Metodo Ridurre il Debito non è pensato per chi ha contratto dei debiti senza curarsi delle conseguenze o sta cercando un modo facile per non pagare i debiti contratti.
Per questo non contattarci se:
- Non c’è un vero motivo per il quale non riesci a pagare i tuoi debiti
- Sei hai uno stile di vita al di sopra delle tue possibilità e non vuoi rinunciarci
- Sei in cerca di “una scappatoia facile”
Hai dubbi su cosa dice la legge 3/2012?
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti